BRAMOSIA תְּשׁוּקָה (Teshukàh)
BRAMOSIA תְּשׁוּקָה (Teshukàh)! Anche BRAMA, LUSSURIA e AVIDITÀ! Un amore troppo grande, legato ad un DESIDERIO תַּאֲוָה (Taavàh)[1]il più delle volte incontrollabile. Preferisco sottolineare che Artom differenzia le due parole. Il termine תְּשׁוּקָה (Teshukàh) è legato proprio alla PASSIONE, all’ARDORE: è in campo un FUOCO אֵשׁ (Esh) che rischia di far bruciare e distruggere la…
CHAVVÀH – EVA חַוָּה
CHAVVÀH – EVA חַוָּה! La prima madre che dà la VITA חַיִּים (Chayyìm)[1]! L’unica donna nel Tanàch il cui nome viene spiegato. Un nome datole dall’uomo dopo le punizioni pronunciate da Dio. וַיִּקְרָא הָאָדָם שֵׁם אִשְׁתּוֹ חַוָּה כִּי הִוא הָיְתָה אֵם כָּל־חָי (Vayyikrà haadàm shem ishttò Chavvàh; chi hi[2] hayetà em col chay). «E chiamò…
SCINTILLAנִיצוֹץ (Nitzòtz)
SCINTILLA נִיצוֹץ (Nitzòtz)! “Ogni cosa nel nostro mondo è animata da una scintilla di santità.”[1] Una parola che non appare nella Toràh ed è legata alla FIORITURA פְּרִיחָה (Perichàh). נָצַץ (Natzàtz) traduce infatti sia SCINTILLÒ che FIORÌ. וְיָנֵאץ הַשָּׁקֵד [2] Veyànetz hashakèd «E fiorirà il mandorlo». Prendo l’occasione per mantenere questa energia fluorescente e fiorescente…
GLORIA כָּבוֹד (Cavòd)
GLORIA כָּבוֹד (Cavòd)! Questo è il primo termine di traduzione che sceglie M. E. Artom ma ve ne sono altri: תְּהִלָּה (Tehillàh) che traduciamo in genere LODE[1] e anche פְּאֵר (Peèr) BELLEZZA, SPLENDORE (Hod) הוֹד e הָדָר (Hadàr) SONTUOSITÀ, MAGNIFICENZA suoi sinonimi. D. Lattes traduce anche MAESTÀ. מְלֹ֥א כָל־הָאָ֖רֶץ כְּבוֹדוֹ (Melò chol haàretz chevodò) [2]…
MOSÈ מֹשֶׁה (Moshèh)
MOSÈ מֹשֶׁה (Moshèh)! Per me l’unico grande Maestro! L’appellativo più usato nei suoi confronti è proprio MOSHÈH RABENU מֹשֶׁה רַבֵּנוּ NOSTRO MAESTRO come afferma N. Crivelli in una conversazione personale: «È il più fedele discepolo del Maestro, Ribbonò shel ‘olàm». MOSHÈH È IL PROFETA DI ISRAELE נָבִיא יִשְֹרָאֵל (Navì Yisràel). וְדִבֶּר ה’ אֶל־מֹשֶׁה פָּנִים אֶל־פָּנִים כַּאֲשֶׁר יְדַבֵּר…
DECISIONE הַחְלָטָה (Hachlatàh)
DECISIONE הַחְלָטָה (Hachlatàh)! Anche הַכְרָעָה (Achra’àh). La vera decisione è fare un patto con se stessi, una risoluzione senza inganno e affrontandoci con IMPEGNO הִתְחַיְּבוּת (Hitchayyevùt) e DEDIZIONE הִתְמַסְּרוּת (Hitmasserùt) senza giudizio. Una RESPONSABILITÀ אַחֲרָיּוּת (Acharayyùt) verso noi stessi e verso l’altro che ci accompagna. La radice di הַחְלָטָה è ח ל ט nella sua…
ESTASI אֶכְּסְטָזָה (Ecsetàzah)
ESTASI אֶכְּסְטָזָה (Ecsetàzah[1])! In ebraico הִתְפָּעֲלוּת (Hitpa’alùt) come prima indicazione: GRANDE EMOZIONE, ENTUSIASMO, VALORE. Un termine che deriva dal riflessivo della radice פ ע ל e stranamente l’energia dell’agire è dominante: è in atto הִתְפָּעֲלוּת הַלֵּב (Hitpa’alùt hallèv) L’ATTIVITÀ DEL CUORE! Si esce dalla dimensione dell’attenzione intellettiva e si raggiunge una grande GIOIA שִׂמְחָה (Simchàh).…
AMALÈK עֲמָלֶק
AMALÈK עֲמָלֵק! עַם לַק (‘Am lak) UN POPOLO DI LACCA, effimero e falso. Un POPOLOעַם (‘Am)קַל (Kal) DI POCO VALORE קַל עֶרֶךְ (Kal ‘èrech)! בַּעַל נֶפַח (Bà’al nefach) TRONFIO con lo stesso valore 240 diעֲמָלֶק AMALÈK. Un popolo AMAROמָר (Mar 240) nei confronti del popolo ebraico: unעַם עָנִי (‘Am ‘anì 240) POPOLO POVERO a tutti…
MALEDIZIONE מְאֵרָה (Meeràh)
MALEDIZIONE מְאֵרָה (Meeràh)! Poetico אֶרֶר (Èrer)! Noi siamo abituati a tradurre MALEDIZIONE con il termine קְלָלָה (Kelalàh), la cui porta e significante è קַַל (Kal) LEGGERO, FACILE[1]. Quello che è chiaro è che ambedue i termini esprimono il contrario di BENEDIZIONE בּרָכָה (Berachàh). Hirsch[2] insegna che ק ל ל è più legata alla materialità dell’uomo…
NIDO קֵן (Ken)
NIDO קֵן (Ken)! Quanta poesia in due lettere! Il senso della sacralità della ק è imperante e la נ l’accompagna col monito etico di essere incessantemente alla ricerca della spiritualità più integra e rifiutare la CADUTA נְפִילָה (Nefilàh). Questa è l’energia che guida alla ricerca di un posto sicuro. Per omofonia, sopraggiunge forte il suono…