Autore: Hora Aboav

MURO קִיר (Kir)

MURO קִיר (Kir)! MURI si traduce קִירוֹת (Kiròt) anche se è maschile. In italiano potremmo confonderci tra MURI e MURA ma non in ebraico perché esiste un vocabolo completamente diverso: חוֹמוֹת (Chomòt). Il suo singolare è regolarmente חוֹמָה (Chomàh).[1] Un bell’esempio ce lo dona il libro di Giosuè con la caduta delle mura di Gerico.[2]…

Di Hora Aboav 15 Giugno 2025 Off

GENTILEZZA עֲדִינוּת (‘Adinùt)!

GENTILEZZA עֲדִינוּת (‘Adinùt)! Anche אֲדִיבוּת (Adivùt)!  La gentilezza è una vera e propria virtù che permette una relazione sincera e fiduciosa. Una persona col cuore aperto è sempre pronto a empatizzare coll’altro e a comprenderne i bisogni. Un suo importante sinonimo è DELICATEZZA. עָדִין (‘Adìn) traduce GENTILE nel senso di essere אָצִיל (Atzìl) NOBILE ma anche…

Di Hora Aboav 13 Giugno 2025 Off

MOTIVAZIONE מוֹטִיבַציָה (Motìvatzyah)! Termine che si usa oggi per esprimere quel movimento prezioso dell’essere per concretizzare i suoi progetti esistenziali. Uno dei termini che si usa per tradurlo in ebraico è appunto מַנִיעַ (Manì’a) o  הֲנָעָה (Hana’àh) che animano la radice נ ו ע che mette in campo l’energia del MUOVERSI, DEL METTERE IN AZIONE e…

Di Hora Aboav 9 Giugno 2025 Off

BUONO טוֹב (Tov)

BUONO טוֹב (Tov)! La prima volta che troviamo questo termine è collegato alla LUCE אוֹר (Or): וַיַּרְא אֱלֹקִים אֶת־הָאוֹר כִּי־טוֹב (Vayyàr Elokìm et-haòr chi-tov Genesi 1,4) «E vide D-io che la luce (è) BUONA»! Il BUONO טוֹב è anche sinonimo del BELLO יָפֶה (Yafèh) nella lingua parlata anzi ciò che è buono è bello e…

Di Hora Aboav 6 Aprile 2025 Off

UNITÀ אַחְדּוּת (Achddùt)

UNITÀ אַחְדּוּת (Achddùt)[1]! Anche אִחוּד (Ichùd), יְחִידָה (Yechidà), אֲחִידוּת (Achidùt). È evidente la radice א ח ד in ognuna di questi termini e la parola אֶחָד (Echàd) UNO troneggia fra tutte. Hashèm Esiste ed è אֶחָד.[2] אַחְדּוּת: la א dà l’avvio a questa parola con tutta la sua potenza e capacità di unificazione e si…

Di Hora Aboav 6 Aprile 2025 Off

SUPPLICA תְּחִנָּה (Techinnàh)

SUPPLICA תְּחִנָּה (Techinnàh)![1]Nell’immaginario collettivo le mani tendono naturalmente ad unirsi in un intreccio pieno di fede e in uno stringimento sul petto che include anche il cuore. La ת della PREGHIERA תְּפִלָּה (Tefillàh) apre questa parola che termina con una ה femminile e avvezza a determinare il profondo stadio della meditazione e della spiritualità. Esse…

Di Hora Aboav 6 Aprile 2025 0

PROFUMO בֹּשֶֹם (Bosèm)

PROFUMO בֹּשֶֹם (Bosèm)! Anche רֵיחַ טוֹב (Rèach tov) ODORE BUONO. Bella l’espressione רֵיחַ נִיחוֹחַ [1] (Rèach nichòach) PROFUMO GRADITO. Un profumo che produce נַחַת רוּחַ (Nàchàt rùach)[2]: letteralmente TRANQUILLITÀ di SPIRITO ma anche soddisfazione e compiacimento. È attivo il nostro senso più ancestrale, l’olfatto (odorato) che è legato da sempre al nostro sistema emozionale arcaico.…

Di Hora Aboav 28 Marzo 2025 Off

ABBRACCIO חִבּוּק (Chibùk)

ABBRACCIO חִבּוּק (Chibùk)! Anche הִתְחַבְּקוּת (Hitchabekut). Un movimento pieno d’affetto che incontra il respiro dell’altro al ritmo del proprio. Una sospensione di giudizio, un perdersi coll’altro nel tempo muto dell’incontro. La radice ח ב ק infatti insegna un principio esistenziale veramente interessante: manca della costruzione del fattivo. È impossibile costringere qualcuno ad ABBRACCIARE לְחַבֵּק ,…

Di Hora Aboav 25 Marzo 2025 Off

SERA עֶרֶב (‘Èrev)

SERA עֶרֶב (‘Èrev)! Un MISCUGLIO עֵרֶב (‘Èrev)[1] di luce e di buio nell’attesa della notte![2]Un contenitore benevolo che permette ancora i benefici del giorno e rende più accettabile la notte che sopraggiunge con i suoi luminari piuttosto che con le sue ombre. Non è la fine ma la condizione consona all’insegnamento di quella sospensione del…

Di Hora Aboav 4 Marzo 2025 Off

ADDORMENTAMENTO תַּרְדֵּמָה (Tardemàh)

ADDORMENTAMENTO תַּרְדֵּמָה (Tardemàh)[1]! Anche TORPORE, SOPORE, ASSOPIMENTO, SVENIMENTO, LETARGO, STORDIMENTO. Nel Tanàch troviamo cinque casi in cui è usato questo termine e solo due nella Toràh, in due momenti estremamente importanti sia per Adamo che per Abramo e la sua discendenza.[2] וַיַּפֵּל ה’ אֱלֹקִים ׀ תַּרְדֵּמָה עַל־הָאָדָם וַיִּישָׁן (Vayyapèl Hashèm Elokìm tarddemàh ‘al-haadàm vayyishàn). «E…

Di Hora Aboav 13 Febbraio 2025 Off