PRECETTI DI PURIM מִצְווֹת פּוּרִים
PRECETTI DI PURIM מִצְווֹת פּוּרִים! Sono quattro i precetti di Purìm e tutti iniziano con la lettera מ, la lettera che dà inizio anche alla parola מִצְוָה (Mitzvàh) PRECETTO, COMANDO. Essi sono: La lettura della מְגִלָּת אֶסְתֵּר מִקְרָא (Meghillàt Esttèr) libro (Rotolo) di Ester la sera e la mattina seguente. Il מִשׁלֹחַ מָנוֹת (Mishloàch manòt)…
ACQUA מַיִם (Acque Màyim)
ACQUA מַיִם (Acque Màyim)! L’acqua ricorda! È la memoria della LUCE אוֹר di Dio che si manifesta sul piano fisico, come insegnano i nostri mistici, e permette di conoscere, essendo un archivio fin dal primo giorno della creazione quando appare in Genesi 1,2. וְר֣וּחַ אֱלֹקִים מְרַחֶ֖פֶת עַל־פְּנֵ֥י הַמָּֽיִם׃….. (…veRùach Elokìm merachèfet (ch gutturale) ‘al-penè hammàyim.)…
ESEMPIO מוֹפֵת (Mofèt)
ESEMPIO מוֹפֵת (Mofèt)! Una parola che ci obbliga a una presa di coscienza nei confronti delle nuove generazioni. Numerosi sono i suoi significati: prodigio, segno, miracolo, simbolo, ESEMPIO. Voglio soffermarmi su questa ultima accezione del termine perché il resto appartiene più alla sfera divina mentre la sua realizzazione spetta a noi. La sua radice è…
CASO מִקְרֶה (Mikrèh)
CASO מִקְרֶה (Mikrèh)! La sua radice è ק ר ה il cui tema è ACCADERE, SUCCEDERE E AVVENIRE. Una delle domande più frequenti è proprio? מַה קָרָה (Ma Karàh) Che cosa è successo? Che cosa è accaduto? Chi veramente sa rispondere in modo autentico a questa domanda? Si racconterà un fatto già trascorso. La vera emozione…
COMMENTO מִדְרָשׁ MIDRÀSH
COMMENTO מִדְרָשׁ MIDRÀSH! Questo termine ci conduce al tema delllo studio, della spiegazione, dell’interpretazione dei testi sacri ebraici o semplicemente a un racconto che affini la nostra coscienza attraverso la trasmissione orale di tali argomenti. La radice di מִדְרָשׁ (Midràsh) o דְרָשָׁה (Derashàh) che ha un significato molto simile è ד ר ש (Dàlet-Resh-Shin). IL…
ETICA מוּסָר (Musàr)
ETICA מוּסָר (Musàr) ! Interessante scoprire che questa parola è collegata alla parola יִסּוּר (Yiss\r) SOFFERENZA, DOLORE. Ambedue derivano dalla radiceי ס ר il cui tema primario è dimostrare con prove o rimproverare o ricevere מוּסָר. Non poteva mancare la ס (Sàmech), la lettera del SOSTEGNO. Nessuna trasformazione o vera nascita avviene senza la conquista…
DESERTO מִדְבָּר (Midbàr)
DESERTO מִדְבָּר (Midbàr)! מִדְבָּרוֹת (Midbaròt) DESERTI ma anche מִדְבָּרִים (Midbarìm). Questo termine è molto complesso e si apre a diversi significanti. דֹבֶר (Dovèr) è il LUOGO DEL PASCOLO. Questa interpretazione sembra allontanarci dalla radice ד ב ר a noi cara del PARLARE לְדַבֵּר ma è molto coerente con lo spirito nomade dei nostri Padri. La…
MANNA מָן (Man)
MANNA מָן (Man)! IL pane miracoloso, caduto dal cielo, tornò a stimolare una domanda comune di stupore: “Che cosa è? מָה הוּאֹ (Mah hu)”. Il deserto diventò elemento nutritivo con il chiarore del giorno e li saziò. Gli ebrei che non sapevano cosa fosse, lo chiamarono MANNA (מָן (מָן הוּא! (Man hu –esso è manna…
MITZVÀH מִצְוָה PRECETTO, COMANDO
MITZVÀH מִצְוָה PRECETTO, COMANDO! La sua radice è צ ו ה (Tzàdi-Vav –He’) COMANDARE, ORDINARE, DECRETARE. La ו collega come sempre il cielo con la terra e in questo caso lo צַדִּיק tzaddìk, il GIUSTO con la divinità, espressa dalla ה’. I Maestri legano מִצְוָה (Mitzvàh) anche alla radice צ ו ת (Tzadi-Vav-Tav) che esprime…
LUOGO מָקוֹם (Makòm)
LUOGO מָקוֹם (Makòm)! Pur essendo maschile, il suo plurale acquista la forma femminile מְקוֹמוֹת (Mekomòt). Naturalmente questo termine ispira un’esperienza percepita come se fosse una cartolina illustrata che ci fa rivivere ricordi ma è legato a una sorta di staticità risolta. In ebraico מָקוֹם deriva da una radice ק ו ם che è nel movimento…